GUERRA E PANDEMIA: IL COPRIFUOCO DELLA RAGIONE

– di Sara Gandini

“Anch’io sono una combattente, come dice Orsini, ma io ammetto di aver avuto paura: ho passato diverse notti in bianco. E non certo per il virus, ma per un clima di intimidazioni e minacce veramente molto pesanti, soprattutto quando abbiamo vinto i ricorsi al TAR per far riaprire le scuole. Ho avuto paura e non sono l’unica. (…) Fin dall’inizio della pandemia gli scienziati che hanno cercato di portare senso critico rispetto alla gestione dell’emergenza, cercando di riflettere sulle ricadute delle misure per le diverse classi sociali, sono stati attaccati sia sui media mainstream sia sui social, con modalità inquietanti. Ora che la guerra in Ucraina ha sostituito la guerra al virus, si ripetono le medesime modalità di censura e di denigrazione: continuare a farsi domande e a porsi dubbi è considerato tradimento e diserzione.”

***

Sara Gandini è epidemiologa e docente di biostatistica presso l’Università Statale di Milano.

Questo estratto dell’Intervento di Sara Gandini al convegno della commissione DuPre “dal coprifuoco pandemico al coprifuoco della ragione” a Roma il 2 aprile 2022, è stato fatto dai ragazzi de L’Indispensabile – movimento rivoluzionario in occasione del prossimo evento, sabato 4 giugno alle 17:45 al Monk!

ℹ️ INFO QUI: È Indispensabile tornare a Sperare: la PACE è la vera Rivoluzione

https://fb.watch/df2aI8Z1iP/

28 maggio 2022