Il governo della pandemia. Uno sguardo critico: Napoli 20.23 giugno. Il programma

La Fondazione Banco di Napoli e l’Istituto Italiano di Studi Filosofici promuovono la

Summer School

Il governo della pandemia. Uno sguardo critico

Napoli 20-23 giugno

La Summer School è rivolta a studenti, ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca,

operatori di enti pubblici, di associazioni no-profit, e, in generale, a tutti coloro che

sono interessati a prendere in esame criticamente e a comprendere le modalità con le quali la pandemia da coronavirus è stata governata in Italia.

L’approccio critico che la Summer School intende adottare è motivato sia dall’intento

di interrogare i punti ciechi, le incongruenze e le carenze delle politiche messe in atto

in Italia (e altrove), sia dalla convinzione che sia necessario ampliare lo sguardo, andare

oltre l’analisi delle singole misure, e chiedersi quale sia stata la logica complessiva che

le ha rette, oltre che il quadro che ne è stato offerto dalla narrazione ufficiale.

I diversi punti di vista e gli approcci proposti durante le lezioni concorrono a ricostruire

nel modo più completo possibile questo quadro.

Le lezioni si svolgeranno a Napoli presso la sede della Fondazione Banco di Napoli

(Via dei Tribunali, 213) e presso la sede dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici (Via

Monte di Dio, 14).

L’iscrizione alla Summer School non prevede alcuna quota di partecipazione.

L’iscrizione si formalizza inviando entro il 28 maggio 2022 una richiesta al seguente

indirizzo e-mail:

scuolaestivagovernopandemia@gmail.com

La richiesta deve essere corredata dalle seguenti informazioni: nome e cognome, data

di nascita, luogo di residenza, titolo di studio, eventuale Ente di appartenenza, oltre a

una lettera di motivazione e CV in file Pdf separati.

Al termine della Summer School verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il Comitato Scientifico (composto dai proff. Orazio Abbamonte, Paolo Barrucci,

Gianvito Brindisi, Gabriella Paolucci, Fiorinda Li Vigni, Geminello Preterossi) valuterà le domande di iscrizione e comunicherà l’elenco degli ammessi, nel numero massimo di 30, entro il 31 maggio.

Programma

20 giugno

Fondazione Banco di Napoli – Via dei Tribunali, 213

Mattino

9:30

Presentazione della Summer School

Gabriella Paolucci – Università di Firenze

10:00

Quale Critica? Per una messa a punto del concetto

Giorgio Cesarale – Università Ca’ Foscari, Venezia

Lucio Cortella – Università Ca’ Foscari, Venezia

Dibattito

Pausa Pranzo

Pomeriggio

15:00

Aspetti internazionali ed europei della gestione della pandemia

Pasquale De Sena – Università di Palermo

Dibattito

21 giugno

Fondazione Banco di Napoli – Via dei Tribunali, 213

Mattino

9:00

Dall’epidemiologia difensiva al mito del rischio zero. Una lettura critica

della gestione della pandemia

Sara Gandini – Università Statale Milano

I numeri della pandemia: quanto conta l’interpretazione?

Clementina Sasso – INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Pomeriggio

15:00

Capitalismo emergenziale: la vera crisi e le sue simulazioni

Fabio Vighi – University of Cardiff

Concentrazione e redistribuzione del reddito: utilità della crisi pandemica e

antidoti spirituali per la resistenza

Maria Giovanna Bosco – Università Bocconi – Milano

Dibattito

22 giugno

Istituto Italiano di Studi Filosofici – Via Monte di Dio, 14

Mattino

9:00

Come cambia una forma di vita? Su stato di emergenza e normopoiesi

Mariano Croce – Università “La Sapienza”, Roma

Aspetti costituzionali nel governo della pandemia

Massimo Luciani – Università “La Sapienza” – Roma

Dibattito

Pomeriggio

15:00

Noi sappiamo, ovvero ristabilire la logica dove sembra regnare la follia

Sergio Porta – University of Glasgow

Crisi e critica. L’ordine del discorso pandemico e le sue aporie.

Gennaro Imbriano – Università di Bologna (in attesa di titolo)

23 giugno

Istituto Italiano di Studi Filosofici – Via Monte di Dio, 14

Mattino

9:00

Il monopolio della verità scientifica

Roberta Lanfredini – Università di Firenze

Spettacolo dell’universale e violenza simbolica nel governo della pandemia

Gabriella Paolucci – Università di Firenze

Dibattito

Pausa Pranzo

Pomeriggio

Lavori di gruppo

Chiusura della Summer School

26 aprile 2022