Di Maurizio Matteoli, pediatra

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo che parlava della necessità, per un basilare principio di precauzione, di mettere in atto, come è stato fatto in altri paesi, un sistema di vaccinovigilanza attiva almeno per la fascia di età che comprende bambini ed adolescenti, trattandosi di vaccini con trials effettuati su numeri esigui ed ancora in corso.
Oggi apprendiamo che la Società Italiana di Pediatria, che evidentemente non ritiene necessario un approccio di questo tipo per quanto riguarda le vaccinazioni, lo considera invece indispensabile per la ricerca e la diagnosi di una patologia, ancora non ben definita, quale è il Long-Covid pediatrico.
Un recente studio (1), molto esaustivo perché condotto su una coorte di 37.522 bambini affetti da Covid-19 confrontati con un gruppo di controllo di 78.037 bambini sani, riporta come frase conclusiva: “Il Long-Covid nei bambini è raro ed il più delle volte di breve durata”. Tra gli highlights di questo studio anche:” Sintomi come difficoltà di concentrazione, mal di testa, dolori muscolari e articolari e nausea non sono sintomi di Long-Covid”.
Ebbene la SIP (2) ha raccomandato ai suoi soci la necessità di “visitare tutti i bambini e gli adolescenti con una diagnosi sospetta o provata di Covid dopo 4 settimane dalla fase acuta dell’infezione per verificare la presenza di possibili sintomi di Long-Covid”. Quindi, anche i bambini con tampone negativo, ma solo “sospetti”, potranno avere la loro bella diagnosi di Long-Covid se presenteranno sintomi quali affaticamento, difficoltà di concentrazione, alvo irregolare, nausea, dolori muscolari che sono alcuni di quelli elencati dalla SIP per poter fare diagnosi.
Ma la raccomandazione non si ferma qui, perchè continua in questo modo: “programmare, in ogni caso, anche in assenza di questi sintomi, un ulteriore controllo dopo 3 mesi dalla diagnosi di infezione da Sars-CoV-2 per confermare che sia tutto normale”.
Bene, noi temiamo che, con queste premesse, potremmo avere, almeno in Italia, una esplosione di diagnosi di Long-Covid pediatrico.
Per la raccomandazione, da parte dei pediatri, di vaccinovigilanza attiva per valutare eventualii effetti avversi del vaccino, invece, quanto tempo dovremo ancora aspettare?
Referenze
1 – https://link.springer.com/…/10.1007/s00431-021-04345-z…
2- https://www.panoramasanita.it/…/long-covid-sip…/…
9 febbraio 2022