Di Luciana Apicella, giornalista
Abbiamo parlato spesso su questa pagina di sindemia, termine utilizzato per la prima volta, in riferimento all’emergenza sanitaria da Covid-19, da Richard Horton, direttore di “The Lancet”: una situazione, cioè, in cui si determina un’interazione tra elementi biologici e sociali che può rivelarsi svantaggiosa, in termini di decorso di una malattia, per determinate fasce di popolazione. Nel caso del Covid obesità, diabete, malattie cardio-vascolari, più diffuse nelle fasce svantaggiate della popolazione, possono aggravare le conseguenze della malattia. La lettura dei quotidiani odierni ci apre all’altra faccia della pandemia da Covid come sindemia, nel solco sempre più grande che questi due anni di emergenza sanitaria hanno scavato tra ricchezza e povertà: le immagini che seguono sono una rappresentazione efficace di questa evidenza.

17 gennaio 2022