Vaccini e ospedali, scelte su cui pensare

Di Maurizio Rainisio, statistico, curatore della pagina La Peste

ISS (bollettino settimanale su EpiCentro.it) da alcune settimane ci fornisce dati grezzi (quasi) sull’efficacia dei vaccini.Nella figura in alto dopo aver calcolato il rischio di avere un evento (infezione, ospedalizzazione, decesso) per vaccinati completi e non vaccinati, dai dati di ogni bollettino, che copre il periodo di un mese, ho calcolato il rapporto tra questi rischi (non vaccinati / vaccinati) che mi indica di quante volte diminuisce il rischio di un evento con il vaccino completo.

Mettendo insieme i dati delle ultime settimane vediamo che il vaccino continua a essere estremamente efficace in tutte le fasce di età (manca purtroppo la separazione tra giovani e giovani adulti). E questo, nonostante si veda una apparente diminuzione dell’efficacia nei più anziani soprattutto riguardo i decessi, che a inizio estate il vaccino sembrava ridurre di 26 volte, mentre gli ultimi dati indicano una riduzione a 12 volte, comunque ottima.

La diminuita efficacia del vaccino è solo una delle tante spiegazioni possibili per questo fenomeno, possibile alla pari di altre; la più probabile a mio avviso è una differente composizione del campione che tra i pochi non vaccinati include persone guarite quindi naturalmente immuni.

Nella figura in basso, l’altro modo di vedere l’efficacia. Quante persone devo vaccinare per evitare un evento? Questo si calcola facendo la differenza tra i due rischi e calcolandone l’inverso. L’idea è che, se riduco di 10 volte un rischio del 50% questo diventa 5%; riducendolo mi basta trattare circa 2 soggetti per evitare un evento. Se invece riduco di 10 volte un rischio dell’1%, questo diventa 0,1%; riducendolo, per evitare un evento devo trattare circa 99 soggetti.Qui si vede che per evitare il decesso di un anziano (80 anni o più) basta vaccinarne da 70 a 700, in media circa 400. Per evitare il decesso di un giovane/giovane adulto (12-39 anni) se ne devono vaccinare da 37mila a 370 mila, in media circa 200mila.

I dati per gli altri eventi si leggono nel grafico.Tento di mettere in una prospettiva anche economica, ma non solo, il dato sul numero di giovani/giovani adulti da vaccinare per evitare un evento.Considerando il costo di una vaccinazione completa circa 70 euro, vaccinare 17 milioni di giovani/giovani adulti comporta una spesa di circa 1,2 miliardi.Con questi miliardi si eviterebbero circa 85 decessi da COViD-19, ma si potrebbero costruire 4 o 5 nuovi ospedali; per esempio uno in più in ogni regione del mezzogiorno dove ogni anno muoiono 200 bambini in eccesso rispetto al centro-nord.

20 ottobre 2021 Goccia a Goccia/fb