Di Sara Gandini

Nello studio che avevamo condotto nelle scuole in Italia avevamo trovato una incidenza dei casi elevata negli insegnanti, confermata anche da altri studi americani: gli insegnanti contagiavano gli insegnanti.
Fortunatamente contagio non vuol dire malattia infatti questo recente enorme studio pubblicato su BMJ conferma quelli precedenti sullo stesso tema: gli insegnanti non hanno avuto un rischio di ospedalizzazioni o malattia grave più elevata rispetto alle altre categorie professionali. I risultati con la delta non sono cambiati.
Ecco l’abstract di questo importante studio tradotto da Marilena Falcone
Rischio di ricovero ospedaliero con Covid-19 fra gli insegnanti rispetto agli operatori sanitari e agli altri adulti in età lavorativa in Scozia, dal marzo 2020 al luglio 2021
Abstract
Obiettivo
Determinare il rischio di ricovero ospedaliero con Covid-19 e Covid-19 severo fra gli insegnanti e i componenti del loro nucleo familiare, nel complesso e rispetto agli operatori sanitari e agli adulti in età lavorativa nella popolazione generale.
Design
Studio caso-controllo innestato in una coorte basato su popolazione.
Setting
Scozia, dal marzo 2020 al luglio 2021, durante periodi ben definiti di chiusure e aperture complete delle scuole in risposta all’emergenza Covid-19.
Partecipanti
Tutti i casi di Covid19 negli adulti dai 21 ai 65 anni (n=132 420) e un campione random di controllo corrispondenti per età, genere e attività (n=1 306 566). Gli adulti sono stati individuati dal General Teaching Council for Scotland negli insegnanti in ruolo attivo di una scuola scozzese e nei componenti dei rispettivi nuclei familiari identificati tramite numero unico di riferimento della proprietà. I gruppi di confronto sono stati rappresentati da adulti individuati fra gli operatori sanitari in Scozia e la restante popolazione generale in età lavorativa.
Stima dell’outcome principale
L’outcome primario è stato definito come ricovero ospedaliero con Covid19, ossia ricovero ospedaliero con test risultato positivo a SARS-CoV-2, ricovero ospedaliero avvenuto 28 giorni dopo un test risultato positivo o diagnosi di Covid-19 al momento della dimissione ospedaliera. È stato definito Covid-19 severo il ricovero in terapia intensiva o il decesso entro 28 giorni dal risultato di test positivo o Covid-19 assegnato come causa del decesso.
Risultati
La maggior parte degli insegnanti erano giovani (età media 42 anni), donne (80%), senza comorbidità (84%). Il rischio (incidenza cumulativa) di ricovero ospedaliero con Covid-19 era <1% per gli adulti in età lavorativa nella popolazione generale. Nel periodo dello studio, modelli di regressione logistica condizionale adattati per età, genere, attività generale, razza/gruppo etnico, stato di indigenza, numero di comorbidità e numero di adulti nel nucleo familiare hanno mostrato che gli insegnanti erano in condizioni di rischio inferiore di ricovero ospedaliero, con Covid-19 (rapporto di proporzione di 0,77; intervallo di confidenza del 95% da 0,64 a 0,92) e di Covid-19 severo (0,56; da 0,33 a 0,97) rispetto alla popolazione generale. Nel primo periodo delle riaperture scolastiche in Scozia, nell’autunno 2020, il rapporto di proporzione per il ricovero ospedaliero degli insegnanti è stato di 1,20 (da 0,89 a 1,61) e di 0,45 (da 0,13 a 1,55) per Covid-19 severo. I risultati corrispondenti fra i componenti dei nuclei familiari degli insegnanti sono stati rispettivamente 0,91 (da 0,67 a 1,23) e 0,73 (da 0,37 a 1,44) e per gli operatori sanitari a contatto con i pazienti rispettivamente 2,08 (da 1,73 a 2,50) e 2,26 (da 1,43 a 3,59). Rischi simili si sono riscontrati per gli insegnanti nel secondo periodo, con la riapertura delle scuole nell’estate 2021. Tali valori sono stati superiori a quelli riscontrati nella primavera/estate 2020 quando la maggior le scuole sono rimaste quasi sempre chiuse.
Conclusione
Nel confronto con la popolazione adulta equivalente in età lavorativa, non è stato riscontrato un rischio maggiore di Covid-19 per gli insegnanti e i componenti dei loro nuclei familiari, mentre è stato riscontrato un rischio inferiore di Covid-19 severo. Questi risultati sono rassicuranti per chi è coinvolto nell’insegnamento in presenza.
https://www.bmj.com/content/374/bmj.n2060
27 settembre 2021 Goccia a Goccia/fb