Di Maurizio Matteoli, pediatra

In Italia è in corso, ormai da tempo, un’accesa discussione sull’opportunità dell’obbligo del green pass sia per motivi medico-scientifici sia per motivi costituzionali. Sono molte le petizioni lanciate da giuristi e professori universitari, così come le prese di posizione di personaggi illustri come Cacciari ed Agamben.Ma cosa succede nel resto di Europa? Una ricerca sul sito Re-open EU produce questi risultati.
I paesi europei che non richiedono obbligo di green pass se non per gli scopi per i quali fu introdotto dall’Unione Europea il 9 giugno 2021 e cioè la libera circolazione tra gli stati stessi sono: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ungheria. I paesi invece che richiedono un green pass per alcune attività sono: Grecia per i teatri e i concerti al chiuso, Portogallo per gli eventi sportivi e i ristoranti nei weekend. Infine i paesi che utilizzano un equivalente del nostro green pass sono: Slovacchia, Austria, Svizzera (dal 13 settembre), Francia e Germania, anche se quest’ultima dà facoltà ai vari länder di decidere in autonomia. Una nota finale: nessun paese europeo richiede il green pass per gli insegnanti e/o gli studenti, sia delle scuole primarie e secondarie sia delle università salvo che in Francia.
In Francia infatti il green pass è richiesto…. ma solo per le fêtes étudiantes, che sono i raduni degli studenti universitari francesi molto comuni anche in chiave internazionale (Erasmus)
P.S. La Gran Bretagna ormai non fa più parte dell’EU, ma, per informazione, anche lì il progetto di introdurre il green pass a fine settembre è stato sospeso. Tuttavia per chi proviene dall’Italia per accedere a una università inglese bisogna presentare il certificato vaccinale altrimenti si è sottoposti a quarantena.P.P.S. Gli Stati Uniti, il paese dove forse la vaccinazione viene richiesta ed incentivata con più forza, anche considerando bambini ed adolescenti, non prevedono il green pass, salvo lo stato di New York. Ma lì, si sa, il governato (ora dimesso) è un italo americano!PPS
In Slovenia da oggi gli unici posti in cui puoi entrare senza GP sono supermercati e farmacie. Olanda, dopo la conferenza stampa dello scorso venerdì: è richiesto per i grandi eventi (festival etc) e a breve (25 settembre) per bar e ristoranti.Per il resto, non più mascherine (solo mezzi pubblici), né distanziamento.
E soprattutto, gli immunizzati (vaccinati a ciclo completo o guariti entro i 6 mesi) sono usciti, già a giugno, da tracciamento e obbligo di quarantena in caso di contatto con positivo.In Lussemburgo viene richiesto un equivalente del GP per ristorante oltre le 4 persone, cinema, luoghi di assembramento vari e visite agli ospedali, lo chiamano COVID check. In Repubblica Ceca viene chiesto per varie attività commerciali.
Ringraziamo i lettori per le precisazioni.https://reopen.europa.eu/it/
15 settembre su Goccia a Goccia/fb