Le politiche sulle quarantene: vediamo la Germania

Recentemente abbiamo proposto di prendere spunto dalla Germania, in particolare da Berlino, riguardo alle politiche sulle quarantene nelle scuole. I nostri affezionati odiatori ci accusano di spacciare fake news, così vi proponiamo un esame approfondito della situazione in Germania.

A cura di Ludovica Notarbartolo.

La Germania essendo uno Stato federale presenta regole specifiche per ogni Land. Solo relativamente alla gestione delle quarantene i ministri della salute si sono accordati su regole uniformi siglando, il 6 settembre 2021, un accordo.
I ministri della salute dei diversi Länder hanno deciso di alleggerire le quarantene scolastiche: nell’eventualità di un caso positivo sarà disposto l’isolamento per 14 giorni solo per la persona positiva e la quarantena per i relativi conviventi mentre i contatti stretti scolastici ad alto rischio, come i compagni di banco, in assenza di sintomi, potranno terminare la quarantena dopo 5 giorni a fronte della presentazione di un test molecolare o antigenico negativo. Chi è completamente vaccinato o guarito, in assenza di sintomi, non andrà in quarantena.
Le autorità sanitarie possono comunque valutare caso per caso.
In generale le quarantene devono essere disposte in modo “proporzionato” e devono tenere in considerazione le misure di protezione adottate dai Länder, come l’areazione degli ambienti, gli screening regolari e l’utilizzo di mascherine.
I compagni di classe che non vengono considerati contatti stretti ad alto rischio e che continueranno a frequentare in presenza, saranno sottoposti intensivamente a covid-test per un determinato periodo.

Sulla decisione di alleggerire le quarantene hanno pesato le seguenti valutazioni:

-Il decorso della malattia nei bambini e nei giovani è leggero, spesso addirittura totalmente asintomatico. In tutta la Germania il numero degli ospedalizzati sotto i 14 anni non è mai stato allarmante. Casi particolari (soggetti fragili) devono essere considerati singolarmente.

-Il mantenimento di rigide strategie di contenimento ha per i bambini e i ragazzi conseguenze sul piano sociale e della salute non più tollerabili.

-Non ci si aspetta un’ulteriore diffusione del virus nella popolazione attraverso i bambini grazie alla loro bassa contagiosità, che è considerata irrilevante per la popolazione generale, così come grazie ai dispositivi di protezione individuale.

In sintesi, le scuole tedesche hanno deciso di alleggerire le quarantene e di affidarsi invece a screening costanti e regolari per studentesse, studenti e personale scolastico. Chi è completamente vaccinato o guarito non è tenuto a sottoporsi ai test e non va in quarantena se non presenta sintomi. I covid-test sono messi a disposizione dalle stesse scuole o devono essere eseguiti autonomamente.
Nella maggior parte delle scuole tedesche per il momento resta l’obbligo di mascherina all’interno degli edifici scolastici, ma in alcuni casi la misura non è prevista per i bambini fino alla 4 elementare.
Si punta molto su una buona areazione degli ambienti scolastici e molti Länder hanno previsto l’installazione di filtri per l’aria.

Di seguito trovate le misure specifiche più significative per ogni singolo Land.

Baden-Württenberg

Le scuole hanno riaperto il 13 settembre.
Obbligo di mascherina (eccetto durante l’ora di ginnastica, quando si canta, si mangia e si beve, così come in cortile).
Possibilità di svolgere educazione fisica a prescindere dall’incidenza, fatta eccezione nell’eventualità di un caso positivo.
Gli studenti non vaccinati si devono testare 3 volte a settimana, gli insegnanti non vaccinati tutti i giorni.
Le aule devono essere areate ogni 20 minuti
Al posto della quarantena tutte le studentesse e gli studenti della classe in cui una compagna o un compagno sono stati trovati positivi, devono fare un test rapido quotidianamente per 5 giorni. Secondo la decisione dei Länder questo vale per tutti i tipi di scuola.
Attività con altre classi, annate e scuole sono possibili, sia durante le lezioni ordinarie, sia durante le attività extrascolastiche. Nel caso di studente positivo (che andrà in quarantena, n.d.r.), per 5 giorni la classe potrà fare lezione solo nell’ambito del proprio gruppo classe.
Le gite all’estero restano sospese, mentre sono possibili le gite all’interno del paese.

Bayern

Le lezioni sono riprese il 14 settembre.
Studentesse e studenti devono indossare la mascherina all’interno della classe. Fino alla 4. elementare basta una mascherina di comunità, dalla 5. elementare in poi deve essere chirurgica. L’obbligo vale a prescindere dall’incidenza, per ora fino al 1. ottobre.
Per il momento nelle scuole restano i test rapidi. Le studentesse e gli studenti devono eseguire autonomamente il test. Presto arriveranno i test salivari PCR per le scuola elementari. Questi cosiddetti Lolli-test saranno eseguiti due volte alla settimana.
Nel caso di una studentessa o di uno studente positivo non non viene più disposta la quarantena per tutta la classe. I contatti stretti (i compagni di banco, n.d.r.) privi di sintomi possono terminare la quarantena dopo 5 giorni a fronte di un test negativo.
Per tutte le studentesse e gli studenti superiori ai 12 anni deve esserci la possibilità di vaccinarsi, anche con unità mobili di vaccinazione.
Non ci saranno più lezioni a distanza alternate a quelle in presenza, anche se sale il numero delle infezioni.

Berlin

Le scuole hanno riaperto il 9 agosto.
Con il nuovo anno è stato reintrodotto l’obbligo di presenza, che era stato sospeso l’anno scorso a causa della pandemia
Durante le prime 3 settimane le studentesse e gli studenti hanno eseguito un test 3 volte alla settimana, mentre il personale scolastico 2 volte alla settimana. Ora tutti eseguono il test bisettimanalmente.
L’obbligo di mascherina negli spazi chiusi è stato esteso fino al 3 ottobre. Vale per tutti i gradi scolastici e i tipi di scuola.
Verranno utilizzate unità mobili nei pressi delle scuole superiori per offrire la vaccinazione agli studenti. Potranno usufruire di questa possibilità le studentesse e gli studenti maggiorenni. Gli studenti a partire dai 16 anni avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori.
Nelle scuole di Berlino ci sono già 8000 filtri per l’aria, che sono utilizzati in particolare negli ambienti dove risulta difficile l’areazione. Sono già stati ordinati altri 3000 filtri.
Durante le prime tre settimane, per determinare eventuali ritardi educativi, sono previste indagini sullo stato di apprendimento relativamente alle materie tedesco, matematica e lingua straniera.
Relativamente alle quarantene, la strategia sarà quella di mandare in quarantena per 14 giorni solo la studentessa/lo studente positivo a un test PCR e relativi conviventi.

Brandenburg

Le scuole hanno riaperto il 9 agosto.
Vige obbligo di presenza
Chi non è vaccinato o guarito da covid, deve eseguire un test due volte alla settimana
Nelle scuole elementari è sospeso l’uso della mascherina, mentre per gli altri gradi scolastici è prevista la mascherina chirurgica. Questa può essere abbassata durante l’areazione dell’aula, durante l’ora di educazione fisica, durante i compiti in classe lunghi e durante l’ora di musica. Negli ultimi due casi deve però essere mantenuta la distanza interpersonale.
É stato siglato un accordo per la fornitura di filtri d’aria
Sono previste azioni per favorire la vaccinazione nelle scuole superiori
É possibile svolgere gite di classe
Devono essere previsti programmi di recupero individuale per chi mostra lacune educative.

Bremen

Le lezioni sono riprese il 2 settembre.
Obbligo di presenza, ma possibilità per i bambini con problemi di salute di seguire le lezioni a distanza
Niente obbligo di mascherina nelle scuole elementari. Negli altri ordini di scuola all’interno dell’edificio scolastico deve essere portata la mascherina, laddove non è possibile mantenere il distanziamento. Per ora non c’è obbligo di mascherina durante le lezioni. A Bremerhaven vige invece l’obbligo di mascherina per tutte le scuole, anche durante le lezioni.
Durante le prime tre settimane le studentesse e gli studenti vengono testati 2 volte alla settimana. Dal 6 settembre sono disponibili i test salivari nelle scuole elementari. Chi si rifiuta di sottoporsi al test rapido deve seguire le lezioni a distanza. A Bremerhaven durante le prime 2 settimane i test saranno quotidiani.
Per ora non sono previste azioni relative alla vaccinazione
L’80% delle aule sono state dotate di filtri per l’aria. E’ comunque importante areare gli ambienti.

Hamburg

Le scuole sono iniziate il 5 agosto.
All’inizio l’obbligo di lezioni in presenza è sospeso.
Vige l’obbligo di mascherina all’interno degli edifici scolastici.
Il personale scolastico, le studentesse e gli studenti devono eseguire autonomamente un covid-test due volte alla settimana, se non sono vaccinati o guariti da covid.
Al massimo entro l’autunno verranno installati 10.000 filtri per l’aria nelle aule.

Hessen

Le lezioni sono cominciate il 30 agosto.
Durante le prime 2 settimane la frequenza dei test è stata portata da 2 a 3 alla settimana. In seguito sono previsti 2 test alla settimana.
Per alleggerire la quotidianità ogni studentessa e studente è dotato di un quaderno per i Covid-test, dove poter annotare i risultati dei test antigenici da eseguire in autonomia. La presentazione del quaderno in allegato a un tesserino scolastico, a un passaporto o a un documento d’identità sostituisce per i bambini e i ragazzi non vaccinati la prova di un test negativo, per poter accedere a cinema, ristoranti, ecc.
L’obbligo di mascherina è previsto durante le lezioni a partire da un’incidenza di 100. All’interno degli edifici scolastici (nei corridoi e negli spazi comuni, n.d.r.) c’è l’obbligo di mascherina.
Nell’eventualità di un caso positivo (per cui sarà disposta la quarantena, n.d.r.) tutte le studentesse e gli studenti, così come le insegnanti e gli insegnanti della classe o gruppo di studio (fatta eccezione per vaccinati e guariti) nelle due settimane successive devono essere testati quotidianamente. In questo caso devono essere usate le mascherine chirurgiche anche seduti al banco.
Sono ammesse le gite scolastiche.

Mecklenburg-Vorpommern

Le lezioni sono iniziate il 2 agosto.
Dal 16 agosto è sospeso l’obbligo di mascherina, fino a che l’incidenza resta bassa.
Sono state portate avanti azioni nelle scuole per favorire la vaccinazione.
Le studentesse e gli studenti così come il personale scolastico non vaccinato devono sottoporsi a covid-test 2 volte alla settimana.
Sono stati predisposti apparecchi di filtraggio dell’aria.
Nelle prime settimane le insegnanti e gli insegnanti devono verificare il livello di apprendimento, per poter eventualmente predisporre un piano di recupero delle lacune.

Niedersachsen

Le lezioni sono iniziate il 2 settembre.
Vige l’obbligo di mascherina all’interno degli edifici scolastici. Non c’è obbligo di mascherina durante l’intervallo in cortile, e durante le lezioni di educazione fisica.
Le studentesse e gli studenti si devono testare 3 volte alla settimana. Chi è vaccinato o è guarito, è esentato dai test. Durante la prima settimana dopo le vacanze d’autunno le studentesse e gli studenti saranno testati quotidianamente.
Sono previste azioni relative alla vaccinazione durante la prima settimana di scuola.
È prevista l’installazione di filtri per l’aria (sono stati stanziati 20 milioni). Resta comunque importante areare gli ambienti.

Nordrhein-Westfalen

Le lezioni sono iniziate il 18 agosto.
L’anno è iniziato in presenza.
È prevista la mascherina all’interno degli edifici scolastici, ma non all’aria aperta.
Dal 20 settembre per chi non è vaccinato sarà obbligatorio sottoporsi a 3 test alla settimana. Per le scuole elementari sono previsti 2 test salivari PCR alla settimana.
Sport e musica devono essere ripresi. Il canto e l’utilizzo di strumenti musicali devono avvenire all’esterno. Anche educazione fisica deve essere fatta il più possibile all’aperto. In palestra c’è l’obbligo di mascherina.
Le regole per la quarantena sono state allentate. Nell’eventualità di un caso positivo solo le studentesse e gli studenti che risultano positivi vanno in quarantena.
Devono essere predisposte azioni per favorire la vaccinazione a partire dai 12 anni.
Sono ammesse le gite scolastiche.

Rheinland-Pfalz

Le lezioni sono riprese il 30 agosto.
L’obbligo di mascherina dipenderà dal livello d’allarme Coronavirus. Livello 1: obbligo di mascherina all’interno degli edifici scolastici, ma non all’aperto e seduti al banco. Livello 2: obbligo di mascherina nelle scuole secondarie anche durante le lezioni in classe. Livello 3: anche i bambini delle scuole elementari dovranno portare la mascherina durante le lezioni.
Nelle scuole vengono eseguiti 2 test rapidi alla settimana. Questo provvedimento resta in vigore fino alle vacanze d’autunno. Da questa misura sono esclusi studentesse, studenti e insegnanti vaccinati, guariti o che portano un risultato negativo al tampone all’inizio di ogni giornata scolastica.
Nell’eventualità di un caso d’infezione, solo per il soggetto contagiato sarà disposta la quarantena. I compagni di classe resteranno in presenza e saranno sottoposti a covid-test quotidianamente per 5 giorni. Sono esentate le persone vaccinate o guarite.
Sono previsti 12 milioni di euro per l’acquisto di filtri per l’aria.

Saarland

Le scuole hanno riaperto il 30 agosto.
Almeno per le prime tre settimane vige l’obbligo di mascherina negli ambienti al chiuso, anche durante le lezioni. All’esterno la mascherina può essere tolta.
Covid-test: nelle scuole elementari saranno eseguiti da personale medico, mentre per le scuole secondarie e professionali saranno disponibili Covid-test da eseguire in autonomia. Chi è vaccinato o guarito non deve sottoporsi a test. Per il momento i test salivari sono utilizzati in sei scuole elementari.
Quarantene: saranno disposte solo per chi risulta positivo e per i contatti stretti (compagni di banco, n.d.r.) che possono terminare la quarantena dopo 5 giorni a fronte di un covid-test PCR negativo. Vaccinati e guariti di regola non vanno in quarantena, ma questo dipende dalla variante in circolazione.

Sachsen

Le scuole hanno riaperto il 6 settembre. La scuola sarà in presenza a prescindere dall’incidenza. Vige nuovamente l’obbligo di presenza. Si può essere esentati dall’obbligo di presenza solo a fronte di un certificato medico. A partire da un’incidenza di 35, vige l’obbligo di mascherina a partire dalla 5. elementare all’interno degli edifici scolastici e durante le lezioni. I bambini più piccoli sono esentati. A partire da un’incidenza di 10 tutte le persone non vaccinate o guarite devono sottoporsi a covid-test una volta alla settimana. Se l’incidenza aumenta, saranno eseguiti 2 test alla settimana nelle scuole.
Quarantene: Fino ai 12 anni andrà in quarantena solo chi risulta positivo, gli altri continueranno a frequentare in presenza e saranno sottoposti a tre test a settimana per 14 giorni.
Filtri per l’aria saranno installati solo dove gli spazi sono angusti e poco areabili. La misura più importante resta l’areazione.

Sachsen-Anhalt

Le lezioni sono riprese il 2 settembre. Studentesse e studenti saranno testati il primo giorno di scuola e poi 3 volte alla settimana durante la seconda e terza settimana di scuola. Chi è vaccinato o guarito è esentato dai test. Saranno installati filtri per l’aria.

Schleswig-Holstein

Le scuole hanno riaperto il 2 agosto. Fino al 2 ottobre vige l’obbligo di mascherina all’interno degli edifici scolastici. In cortile non è prevista mascherina. Chi non è vaccinato o guarito deve eseguire un covid-test in autonomia 2 volte alla settimana (studenti e insegnanti) Quarantene: verrà disposta la quarantena solo per chi risulta positivo e i compagni di banco (considerati contatto stretto). Filtri per l’aria sono previsti per gli ambienti che non possono essere areati adeguatamente.

Thüringen

Le scuole hanno riaperto il 6 settembre.
Nelle prime due settimane di scuola ci sarà l’obbligo di sottoporsi a covid-test. In seguito i test saranno utilizzati solo con l’innalzarsi dei livelli di contagio. Nelle prime due settimane vige l’obbligo di mascherina anche durante la lezione a partire dalla 5. elementare. In seguito la mascherina dovrà essere utilizzata all’interno degli edifici scolastici, nei corridoi e nei passaggi comuni, così come sul trasporto scolastico. La quarantena può durare 5 giorni a fronte della presentazione di un covid-test negativo.

[1] Conferenza dei ministri della salute (dei Länder):

[2] Comunicato stampa dell’Amministrazione comunale di Neuköln (Berlino) relativamente alla decisione della Conferenza dei ministri della salute (dei Länder):

https://www.berlin.de/…/2021/pressemitteilung.1120428.php

[3] Informazioni tratte da:

https://deutsches-schulportal.de/…/news-blog-corona…/

21 settembre sulla pagina Goccia a Goccia/fb