Vaccino o DAD? Incontro online tra Gruppo interdisciplinare GIC e parlamentari

I dati disponibili fino ad oggi evidenziano l’efficacia della vaccinazione nel ridurre la malattia grave e la mortalità, soprattutto nei soggetti fragili. Negli ultimi tempi, ed in particolare in previsione della riapertura delle scuole a settembre, si sta valutando la somministrazione del vaccino alle fasce d’età più giovani, pena un altro anno scolastico all’insegna della Didattica a Distanza (con tutto ciò che questo comporta in termini di minore apprendimento, accentuazione delle disuguaglianze e rischiper la salute psico-fisica e per lo sviluppo della socialità degli studenti e delle studentesse). Ricordiamo le percentuali dei pazienti deceduti in Italia: l’85,8% aveva più di 70 anni, il 9,9% tra 70 e 60 anni, il 3,3% tra 60 e50 anni, lo 0,8% tra 50 e 40 anni e solo lo 0,2% (296 pazienti) sotto i 40 anni (di cui oltre la metà con patologie gravi pregresse). Sempre i dati scientifici disponibili ad oggi, indicano – oltre al bassissimo rischio per i giovani di sviluppare la malattia – un impatto pressoché insignificante degli appartenenti a questa fascia d’età nella diffusione dei contagi. Ciononostante, l’approccio è quello di “vaccinare tutti”. Questo ha un impatto anche sul fronte internazionale: come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per scongiurare l’ulteriore circolazione del virus a livello globale e lo sviluppo di nuove varianti, è necessario vaccinare la popolazione fragile di tutti i Paesi. Per questo, il Direttore esecutivo dell’OMS Ghebreyesus, ha esortato i Paesi ricchi a donare le dosi di vaccino non destinate alle categorie a rischio al progetto Covax, che mira a garantire una più equa distribuzione.Di questo e molto altro discuteremo venerdì 6 Agosto: incontro online ore 10-11 e 30

Diretta su https://www.orizzontescuola.it/

https://www.radioradicale.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...