Il vaccino oppure la Dad? Falsa alternativa per la scuola (su Avvenire)

Dalla pagina fecebook, Goccia a Goccia.
Ringraziamo Avvenire per aver pubblicato un nostro articolo, cofirmato da Daniele Novara e Sara Gandini e a cui ha contribuito il gruppo scientifico che lavora attorno al progetto di questa pagina.

IL VACCINO OPPURE LA DAD? FALSA ALTERNATIVA PER LA SCUOLA

“Dai dati forniti da ISS per scongiurare un decesso tra gli anziani è sufficiente vaccinarne 365, mentre per quanto riguarda i giovani è necessario vaccinarne 362 mila. Per i giovani quindi è meglio vaccinare seguendo le categorie di rischio, come suggerito da JCVI e Koch.

Molti sostengono che vaccinare i giovani sia strategico ed è essenziale per la riapertura in sicurezza del prossimo anno scolastico. Tuttavia, da vari studi pubblicati in Italia e all’estero e dagli screening effettuati, sappiamo che le scuole rappresentano uno dei luoghi più sicuri.

Non sono più accettabili ricatti rispetto alla scuola. L’istruzione in presenza deve essere considerata un bene di prima necessità. Perché se c’è una cosa che è apparsa evidente in tutto il mondo è l’inadeguatezza delle lezioni online, da tutti i punti di vista, educativi e di salute. Per questo l’Oms ha sottolineato recentemente l’importanza della salvaguardia dei livelli di istruzione e del benessere sociale e mentale degli studenti, la presa in carico degli scolari più vulnerabili, il coinvolgimento degli studenti in tutte le decisioni e il mantenimento delle scuole aperte. Nell’anno scolastico 2020-2021 abbiamo assistito alla più grande interruzione dell’istruzione della storia. Ora abbiamo le prove e gli strumenti per garantire che i bambini e i giovani possano tornare a scuola. Anche i Cdc statunitensi hanno ribadito che l’indisponibilità di spazio sufficiente a mantenere il distanziamento non deve essere motivo di riduzione delle presenza…”

LEGGI QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...